Culture e Identità


La cultura rappresenta e racchiude le sostanze della vita che ci rendono ciò che siamo: tradizioni, rituali, gastronomia, arte, linguaggio, modi di fare.

Ascoltare, osservare, assaporare, ballare, cantare e prendere parte a eventi dove le comunità esprimono orgogliosamente la passione per la propria cultura significa “contaminarsi” inevitabilmente, crescendo grazie allo scambio e alla condivisione.

Amiamo affermare che nessuna cultura è un’isola. L’isolazionismo culturale crea derive pericolose. Valida è sempre alla ricerca degli aspetti che accomunano identità culturali lontane, nella convinzione che le differenze arricchiscano il mondo di colori e forme.  Per questo è indispensabile comprendere l’importanza dell’interculturalità come motore di sviluppo, di coesione sociale e di lotta agli  stereotipi.

 

Il turismo è una delle forme di scambio culturale più efficace. ValIda ha partecipato a diversi progetti in cui i giovani si sono impegnati a sperimentare e promuovere nuove forme di turismo sostenibile nel settore del patrimonio culturale e dell’ambiente.

Il progetto BACH in particolare è stata un’occasione in cui i partecipanti hanno potuto sperimentare e perfezionare nuovi strumenti per una maggiore sostenibilità socio-economica del turismo legato alla cultura e al patrimonio. Al contempo si è dato maggiore risalto alla vocazione sociale del turismo culturale, attraverso il coinvolgimento della comunità locale, intesa come target strategico, soprattutto dopo la crisi del settore legata alla pandemia Covid 19.

Il gioco è un’attività fondamentale che si è sviluppata in ogni cultura. Per i bambini di tutto il mondo è un momento di crescita e di aggregazione.

Il progetto Place for Play ha coinvolto giovani professionisti architetti e urbanisti provenienti da sette diversi paesi europei che, attraverso consultazioni con le comunità locali e strategie di cittadinanza attiva, hanno sviluppato nuove metodologie di progettazione di parchi giochi e aree ludiche.

Le idee progettuali sono state sviluppate intorno al concetto di gioco, inteso come esercizio in cui sensorialità, emozioni e cognizione si esprimono e condividono liberamente, permettendo la crescita delle nuove generazioni in tutto il mondo.